William Montagna partì da Roccacasale a 13
anni e costruì la sua fortuna studiando
la Dermatologia. A lui è intitolato il Montagna Simposium on the Biology of
Skin che ogni anno richiama centinaia di studiosi in Oregon
di Generoso D'Agnese
Quando
nacque aRoccacasale (L’Aquila),
sull’Europa stava per abbattersi la prima grande tragedia bellica mondiale ma
quel 6 luglio 1913 in
casa Montagna si fece festa, nonostante la difficile situazione economica della
famiglia. Guglielmo Montagna era figlio di Cherubino e diAdele Giovannangelo e visse i primi 13 anni
della sua vita tra le colline dell’Appennino abruzzese, ascoltando i racconti
dei reduci della Grande Guerra e gli echi della nuova era fascista. Quel che
però non cambiò era la grave difficoltà economica della famiglia, che costrinse
Cherubino e Adele alla scelta di attraversare l’Atlantico per tentare la
fortuna. I Montagna si fermarono a Buffalo, angolo settentrionale dello stato
di New York nel 1927 e iniziarono finalmente una vita più ricca di opportunità.
La famiglia Montagna si arricchì di altri sei figli, cui il provetto fabbro
Cherubinoriuscì a non far mancare
l’essenziale (la fama di fabbro di Cherubino Montagna ancora oggi è intatta nel
paese di Roccacasale). Ma come accaduto per milioni di emigranti italiani,
anche Guglielmo combatté la sua personale per integrarsi in quella società
anglosassone dai tratti così diversi da quella lasciata in Abruzzo. Guglielmo
nei primi mesi non riusciva a capire nemmeno una parola di inglese però
recuperò terreno e con la forza di volontà divenne padrone della lingua, con la
quale dimostrò di essere bravo in tante materie. Sostenuto dagli enormi
sacrifici familiari, grazie anche al successo del lavoro del padre,Guglielmo, divenuto per tutti William,si laureò infine al “Betania College”
completando a pieni voti gli studi in Chimica e Biologia. Il giovane Montagna
conseguì il dottorato in Zoologia presso la “Cornell University” e nel giro di
pochi anni, nel 1948, docente della “Brown University”. Nel 1960 completò il
suo percorso professionale con la nomina a professore universitario ma già
dieci anni prima (nel 1950) aveva avviato un simposio annuale sulla
biologia della pelle che riuscì ad attrarre e coinvolgere i leader mondiali nel
settore. Il Simposio creato dal
professore originario di Roccacasale , si concentrò in particolare su un lavoro di indagine in biologia
cutanea onde fornire un collegamento tra i ricercatori di base e gli scienziati
della “Investigative Dermatology”. Dal 1950più di 5.000 scienziati, medici e
studenti di tutto il mondo parteciparono al Simposio, che affrontava ogni
anno un singolo importante argomento in biologia cutanea. “The pigmentary
system”, “Hair growth”, “Aging”, “A new look at old skin: a
challenge to cosmetology” sono solo alcuni degli appuntamenti scientifici che
contrassegnarono questo importante evento accademico annuale. Con gli
anni il Simposio cambiò nome e oggi è conosciuto come il ” Montagna Simposium on the
Biology of Skin”. Nel 1965, il Simposio venne trasferito in Oregon, presso la “Oregon Health & Science University”.
William Montagna era stato infatti nominato direttore del “Primate Research Center Oregon Regional”.
Il contributo scientifico settoriale di Montagna fu importantissimo. Lo
scienziato di origine abruzzese fu autore e curatore di più di 30 libri e più di
450 articoli scientifici, oltre a 75
saggi su argomenti per la riproduzione di disturbi della pelle. Tra i suoi
libri più venduti “Biology of Hair Growth”, dove affrontò il tema della
crescita dei capelli e “Immunology and the Skin”. Tanti gli alunni formatisi
alla scuola di questo grande Professore. Montagna curò sempre, in maniera
particolare e scrupolosa, gli aspetti culturali, biologici, sociologici
dell’uomo. Lo scienziato abruzzese fu anche Presidente della Società per
“Investigative Dermatology” e ricevette molti riconoscimenti e premi, tra cui
il prestigioso “Stephen Rothman Award” nel 1972.
Anche l’Italia decise di
attribuire un importante riconoscimento: Il governo italiano, il 31 luglio del 1975 che
gli assegnò il riconoscimento di “Commendatore Ordine al Merito della
Repubblica Italiana”. L’Italia accolse lo scienziato nel settembre del 1959 ,
quando Montagna intervenne a Pavia al Congresso della Società italiana di
dermatologia ; nell’occasione tenne una relazione su: “ Aspetti dell’indagine
istochimica in dermatologia”. Nel 1983 lo scienziato invece partecipò a un importante
convegnoa Roma dove trattò: “ Capelli e medicina
estetica: il cuoio capelluto i capelli, le alopecia”. Senza mai dimenticare di
rilassarsi con la sua passione per la cucina e per l’amato “corno francese” che
suonava nel tempo libero. WilliamMontagna
morì il 16 novembre 1994 a
Hillsboro (Oregon).
Commenti
Posta un commento