L’Estate 2018 festeggia le eccellenze abruzzesi nel Mondo
L’Estate
2018 festeggia le eccellenze abruzzesi nel Mondo
di Generoso D’Agnese
Premio Dean Martin e La
Valigia di Cartone. L’agosto abruzzese ancora una volta si veste di festa per
rendere omaggio ai suoi figli residenti nel Mondo. E lo fa con due iniziative
entrate ormai di diritto tra le pietre miliari degli eventi dedicati ai
corregionali nel Mondo, accanto al Premio Rocky Marciano, al Festival John
Fante e al Premio Di Donato. Tutti figli di quel indimenticabile “Premio
Emigrazione” creato e diretto per oltre trenta anni dal prof. Angelo De
Bartolomeis.
Il primo appuntamento ha
visto salire sul palco di Montesilvano Colle i vincitori della undicesima
edizione del Premio Dean Martin. Organizzato dalla Fondazione Dean Martin
presieduta dalla giornalista Alessandra Portinari, con il contributo del Comune di Montesilvano e il
patrocinio del Consiglio Regionale, della Provincia di Pescara e del Cram , la
manifestazione ha voluto rendere omaggio al regista Luciano Odoroisio, Elvira
D’Amicone ( già direttrice del Museo Egizio negli anni della riqualificazione),
allo chef londinese Stefano Camplone
, a Sante
Auriti (nato a Orsogna ed emigrato negli Usa nel 1979, ritenuto uno dei più
noti maestri artigiani d’America, con l’appellativo di “Piano man”),
all’imprenditore
Gianluigi Peduzzi e a Rony
Pedro Colanzi, medico patologo,
nato nel 1956 a Santa Cruz, figlio di emigranti di Vasto, che dopo gli studi universitari in Argentina, si
è specializzato in Giappone e Usa, è
stato direttore della facoltà di medicina dell'università Cattolica argentina e
dal 2014 è presidente dell'Associazione abruzzesi della Bolivia. Il Premio
Speciale Gaetano Crocetti è andato a Maria
Grazia Andriani, chirurgo pediatra e docente universitaria che, dopo 35
anni di lavoro all’ospedale di Pescara, raggiunta la pensione, ha iniziato a
operare gratuitamente i bambini in Africa e Centro America.

Il Premio Dean Martin, tenutosi nel giorno dell’anniversario della tragedia di Marcinelle, ha voluto onorare con un cameo speciale, il sacrificio delle decine di minatori abruzzesi periti nel Bois du Cazier, e momenti di riflessione per la più grande tragedia del lavoro abruzzese nel Mondo ci sono stati anche a Castel del Monte, dove è andata in scena la settima edizione del premio “Valigia di Cartone”, promossa dal Comune di Castel del Monte e dall’associazione “Ambasciatori della Fame”.
Il prestigioso riconoscimento, per
la testimonianza di professionalità abruzzese nel Mondo, è andato a
Antonio De Fabritiis (residente a Cuba ,

Luciano Borsari (nato in
Venezuela, originario di Guardiagrele ed emigrato a San Diego in USA nel 1981.
Fotoreporter per la Zuma Press, ha fotografato molti grandi eventi sociali e
sportivi), Giacinto Damiani (editore di Teramo, attento
promotore delle tematiche italiane nel Mondo) e a Tonino Giallonardo (originario di
Villa Santa Lucia, Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione
di Toronto intitolata a Concezio Marchionne).
![]() | |||||
Il prof Frank Salvatore (anni 90) anni con 'Nduccio |
Particolare commozione per il premio conferito al professor Frank Salvatore, emigrato negli Stati Uniti nel 1947,
docente universitario alla
Villanova University di Philadelphia e autore dei libri “Buick Toro Cb”, “L'ardua strada.
Dalla schiavitù a Barack Obama” e “My America”. Il riconoscimento coincide
infatti con il 90 esimo compleanno, che l’autore ha voluto
trascorrere nella sua terra d’origine, mantenendo sempre salde le radici con
Toro.
Altrettanto importanti i riconoscimenti dati a Germano D’Aurelio (da tutti conosciuto come ‘Nduccio), capace di
portare nel mondo il buonomore abruzzese, e al senatore Antonio Razzi che per anni è stato presidente e infaticabile
organizzatore dell’Associazione abruzzese di Emmenbruecke in Svizzera.
Pierpaolo
Pietrucci
– Consigliere Regionale Abruzzo; L’Associazione “MARCINELLE per non
dimenticare” nata a Manoppello e promossa, tra gli altri, da Davide Castellucci, completano il
quadro dei premiati che si è chiuso con la targa all’editore Giacinto Damiani, impegnato da anni a
pubblicare libri sui temi della migrazione e della presenza italiana nel Mondo
Commenti
Posta un commento