LA PICCOLA GRANDE ISOLA ABRUZZESE NEL RIO GRANDE DO SUL
La piccola grande isola
abruzzese
nel Rio Grande do Sul
di Generoso D’Agnese


Maria Cristina è arrivata a Porto Alegre
(capitale dello Stato) nel 1953 all'età di sette
anni, quando il padre calzolaio, fu richiamato da suo cognato missionario
scalabriniano, due anni prima.

Anche la famiglia di
Teresina Mammarella arrivò nel 1951, ma partendo da Bucchianico, piccolo centro
vicino a Chieti. Il padre Antonio e la mamma Erina partirono con I tre figli Luigi,
Franco e Gemma, rispettivamente di sette, sei e un anno mentre in Brasile sono nati Teresina, Agostinho e
Bernardete.
«Mio padre Antonio – spiega Teresina – rispose all’invito
del fratello e decise di trovare una vita migliore dopo le tragedie belliche
che avevano distrutto gran parte della provincia di Chieti.»
Sposata con un tedesco, Teresina
conta nel direttivo dell’associazione il figlio Gustavo Mammarella Dahmer che
partecipa annualmente agli incontri dei Giovani Abruzzesi nel Mondo insieme a
Mirella Prando e a Stefania Liberatore nipote di Maria Cristina .
«Io e Teresina - precisa
Maria Cristina Liberatore - siamo insegnanti d'italiano e tra una lezione e
l’altra cerchiamo di promuovere i legami con la nostra Regione. Nel
settembre 2016 abbiamo portato in Abruzzo 12 turisti italo-brasiliani (alcune
di origini abruzzesi), facenti parte dell’UFRGS- Università Federale del Rio
Grande do Sul), dove coordino il gruppo per la Lingua e Cultura Italiana. Il
nostro scopo e quello di mantenere viva la storia delle nostre origini e stiamo
incentivando i nostri giovani a riscoprire e amare la nostra regione. Lo
facciamo unendo tradizioni (feste, canti e gastronomia tipiche) ai corsi di
lingua, inviando i ragazzi agli stages in regione e stringendo rapporti con i
giovani di altre associazioni regionali sparse nel Mondo.»
Commenti
Posta un commento