Noi, Italiani all'estero
Il viaggio scorre nelle nostre vene
Nella nuova avventura editoriale di Ennio Marchetti storie di coraggio, successo e sacrificio
che hanno attraversato i secoli di emigrazione italiana
di Laura Napoletano
Dalle prime esplorazioni ai grandi flussi migratori dell’Ottocento e del Novecento, fino alle nuove migrazioni del XXI secolo: è un viaggio che attraversa spazio e tempo quello che viene proposto nelle pagine del libro “Noi, italiani all’estero”, scritto da Ennio Marchetti e pubblicato da Lulu.
L’emigrazione italiana è entrata di diritto tra i fenomeni sociali più significativi degli ultimi due secoli. Il flusso costante di umanità che dalla Penisola si è spinta negli angoli più remoti del Mondo ha caratterizzato e plasmato la nostra identità e ha impresso un’impronta indelebile nella geografia politica. Noi, Italiani all’Estero, analizza in modo approfondito e coinvolgente questo processo, combinando la ricostruzione storica con il racconto delle vite di uomini e donne che hanno contribuito allo sviluppo economico, sociale e culturale di molte nazioni.
Il libro di Ennio Marchetti , attraverso un’analisi dettagliata dell’impatto degli italiani nel mondo, si presenta come una vera e propria tela nella quale ritrovare tante storie segnate da sfide e da successi, molte testimonianze, documenti storici e un’accurata selezione di fonti che restituiscono la complessità e la ricchezza di questa epopea migratoria.
Direttore del quotidiano on line “Fatti Nostri” l’autore di “Noi, italiani all’estero” vive in prima persona una pagina di migrazione. Nato a Gattinara, famoso centro vinicolo della provincia di Vercelli, Ennio Marchetti dalla fine degli anni Novanta vive a Santo Domingo. Ex proprietario di una radio privata, musicista e autore musicale, giornalista per la Stampa ed editore, corrispondente consolare dell’ambasciata italiana a Santo Domingo, ha trasfuso la sua fervida fantasia in numerosi libri, alcuni dei quali thrillers avvincenti. La sua ricchissima bibliografia accoglie titoli come Una Storia Contadina, Radio Crazy, Las Terrenas Goodbye, l’autobiografico Sognavo i Caraibi, Rex il medaglione di Aton (scritto a 4 mani con l’amico Vincenzo Odoguardi) Il Segreto di Gregorio, Il Mistero della Torre Scomparsa e Il Signore della Luce l’Haitiano, Il Presidente di Santa Elvira, Esiste l’Aldilà?, Il casale , Potere straniero, Las Veredas, il paradiso perduto, Bagni Marlisa, Lo scriba di Catullo, Scrivere, raccontare, informare - Il giornalismo , Lavorare meno per vivere meglio, Guacarà, Bocce insanguinate, Il signore della luce, Radio Gattinara. Molti dei suoi libri sono tradotti in spagnolo.
Nel libro è presente una nutrita appendice curata dal giornalista Generoso D’Agnese, che lungo il percorso raccoglie le storie di italiani meno noti che, nei secoli, si sono distinti all’estero lasciando un segno nella storia dei paesi in cui hanno vissuto. Un’appendice frutto di anni e anni di ricerche storiche e interviste. Ricerche segnate da un unico comune denominatore: far conoscere la straordinaria ricchezza della storia italiana nel Mondo.
Commenti
Posta un commento