Haydée Dabusti LA VOCE AMICA DEL PAPA
Haydée Dabusti
LA VOCE AMICA DEL PAPA
LA VOCE AMICA DEL PAPA
di
Generoso D’Agnese

Gli occhi di Haydée Dabusti si
illuminano di emozione quando parla di Papa Francesco, con cui ha stretto
amicizia quando il suo nome era ancora Jorge Bergoglio. Un’amicizia nata sulla
passione per la musica lirica e continuata attraverso le tante iniziative che
hanno visto protagonisti entrambi, ognuno nel proprio ruolo. E che si mantiene
viva attraverso i brevi momenti di incontro nelle udienze generali, ogni
qualvolta Haydée arriva a Roma.
«Quest’anno festeggio i miei 18 anni di carriera da soprano e
onestamente mi sembra siano scivolati via con grande velocità. In questi 18
anni il Santo Padre mi ha ascoltato molte volte perché spesso venivo chiamata a
cantare nella Cattedrale di Buenos Aires. Sapere che oggi il cardinale
Bergoglio, figlio dell’emigrazione italiana in Argentina, è papa mi commuove
come il giorno in cui è salito al soglio pontificio e sono orgogliosa di
condividere con lui anche le origini italiane».
Haydee Dabusti è la nipote di una famiglia italiana arrivata
in Sudamerica nel 1940 . Come tante altra famiglie, anche i Da busti arrivarono
per cercare un po’ di fortuna per il loro futuro. Con un nonno paterno lombaro,
una nonna paterna campana, un nonno materno siciliano e una nonna materna calabrese, Haydee incarna
tutte le anime dei vari territori italiani interessati all’emigrazione. E in
ricordo dei nonni, la soprano argentina mantiene vive le tradizioni Made in
Italy
«Oltre a quella argentina ho anche la cittadinanza italiana e la città
di Partinico, da cui partì mio nonno materno, mi ha onorata della cittadinanza
onoraria. Nelle mie vene scorre sangue italiano anche se amo profondamente
l’Argentina».
Haydée Dabusti come ogni artista che
si rispetti, viaggia tantissimo. E in Italia arriva almeno due volte l’anno.
Gli impegni professionali non le permettono molto tempo libero ma questo non le
impedisce di tenere vivi i legami con i parenti sparsi nei vari angoli
d’Italia.
«Io non ho figli ma trovo molto
bello che molte famiglie conservino le
tradizioni centenarie, sia in Italia che in Argentina. Inoltre a Partinico ho
trovato una nuova famiglia. Sono la madrina di cresima di Emmanuel Caronna e
questo legame mi avvicina ancora di più alla terra di mio nonno».
Haydée iniziò la sua avventura lirica
nel Coro del Teatro Colon e dopo aver conseguito il diploma alla Dante
Alighieri e al Conservatorio , si è laureata nell’Istituto superiore
d’arte e si è specializzata con la
maestra Teresa Serantes, proseguendo ulteriormente i suoi studi con i maestri Reinaldo Censabella, Dante Ranieri, Catalina
Hadis, Cesar Tello e Susana Cardonnet.

«Dopo aver perso il mio primo marito, non avevo più voglia di cantare.
Pensavo di aver sepolto la mia passione insieme a lui ma dopo 5 anni ho
conosciuto il mio secondo marito e lui mi ha convinto a cantare di nuovo. Ci ho
messo però 11 anni per convincermi e oggi sono felice per aver ascoltato il suo
consiglio. Cantare mi rende molto felice, per me è come restituire a Dio il
dono che lui ha fatto a me (regalandomi la voce che ho) e offrirlo alla gente attraverso gli spettacoli e. Mi piace poter insegnare ai ragazzi e preparare
futuri artisti affinché non si disperda la ricchezza culturale della
prestigiosa scuola di canto italiano».
Commenti
Posta un commento