Serena Limonta : da Como a Los Angeles a passo di danza
HIP HOP HURRA’
LOS ANGELES
Serena Limonta :
da Como a Los Angeles a passo di danza
di Generoso D’Agnese
Attrice e ballerina professionista. Ma soprattutto ragazza
entusiasta della sua professione. Si potrebbe riassumere in questa unica frase
il percorso umano e professionale di Serena Limonta, giovanissima italiana
arrivata negli Stati Uniti non perché in fuga dal proprio paese ma piuttosto
per l’assoluta fiducia nella propria passione. La passione per il ballo e la
recitazione.
Nata nel 1996
a Erba (Como) paese ai piedi delle Prealpi lombarde e
attraversato dal fiume Lambro, Serena è figlia di Giuliano e Maria Grazia
Sangalli e sorella di Lorenzo e fin da piccola ha mostrato il suo talento
artistico. A soli 9 anni la sua carriera professionale come protagonista di 60
episodi della seria TV “Hip Hop Hurrà” della Disney.



In Italia Serena Limonta è stata guest-star in episodio
della serie TV “Piloti” in onda su Rai 2 , protagonista dei cortometraggi “I
suoi di Jane” diretti da Maurizio Pighizzini e in “Rosso nel bosco” diretto da
Roberto Zazzara. Nel frattempo ha continuato ad approfondire diversi stili di
danza, dalla classica al moderno, dal jazz alla video dance, dalla House al tip
tap mentre sulle reti nazionali è protagonista dello spot pubblicitario di “My
Sky”. Il diploma conseguito nell’ottobre 2017 alla “Stella Adler” di Hollywood, ha completato
un percorso formativo durante il quale è stata scelta come
protagonista di due grandi produzioni
teatrali. Con il ruolo di “Thomasina
Coverly“ ha recitato infatti in “ARCADIA”, diretto da Christopher Thornton e nel ruolo di “Giulietta” nel dramma “ROMEO E
GIULIETTA”, diretto da Alex Aves. ll
regista Max Leonida e la produttrice Paola Cipollina l’ hanno l’hanno invece scelta
per il cast di “ROSSI & WHITE”, una puntata pilota per una serie TV, girata
a Los Angeles con gli attori Raul Cremona e Ronn Moss. 

«Le prime persone italiane che ho incontrato a Los Angeles
– confessa Serena - sono state Paola
Cipollina e suo marito Max Leonida che sin da subito mi hanno fatto sentire a
casa. Sono come una seconda famiglia per me. Hanno creato giorno dopo giorno
una fantastica comunità italiana chiamata "Italiani A Los Angeles"
che da l'opportunità agli Italiani, che come me si trasferiscono qui, di
potersi conoscere e ritrovarsi. Mi hanno aiutato tanto e il nostro rapporto
diventa sempre più solido con il passare del tempo. Non mi sono mai sentita
sola e questo grazie a loro. È troppo importante sentire casa quando si è così
lontani dai propri cari e dai propri affetti.»
Commenti
Posta un commento